Qual è il significato di un bacio sulla fronte?

Potresti aver sentito dire che la stragrande maggioranza di messaggi non sono verbali. Quando due persone interagiscono, la postura, le azioni, i gesti incoscienti e molti altri fattori dicono più di quello che dicono le parole. Un bacio sulla fronte, anche se non accompagnato da parole, può avere molti significati.

Tra familiari

È comune vedere un padre o una madre baciare la fronte dei propri figli. In questi casi, il bacio sulla fronte significa amore, del tipo che si spera che i genitori sentano per i propri figli. È una dimostrazione del fatto che desiderano proteggere e prendersi cura di quella persona, specialmente se si tratta di bambini piccoli.

Nel caso opposto, di figli verso i genitori, significa rispetto e desiderio di mantenere forte il vincolo familiare. E questo vale anche per genitori acquisiti, o se non si tratta di madre/padre e figlio/a nel senso legale o genetico. Il sentimento è lo stesso, anche se le persone interessate cambiano.

Fra amiche

A volte, fra due persone si crea più di un’amicizia, e non in senso romantico. Parliamo di quelle che sono “più che amiche, sono sorelle”. L’affetto espresso in questo modo può svilupparsi nel tipo di amicizia che solo le donne capiscono; quella che trovi nelle opere d’arte fatte per le donne, dove i limiti dell’amicizia diventano sfumati e quasi confusi per chi non capisca il tema.

In una coppia

In questi casi, un bacio sulla fronte significa desiderio di fedeltà e rispetto. Non è un bacio con connotazioni sessuali, ma affettive: è un gesto che indica desiderio di andare avanti come coppia e come persone unite in coppia. Piccoli gesti come questi dicono molto, molto di più delle azioni altisonanti.

È più comune che sia l’uomo a farlo, perché la nostra società spinge gli uomini a non esprimere i propri sentimenti a parole. Più che esprimere un desiderio di proteggere, ci dice che si tratta di persone con la capacità di proteggere qualcuno, il che può essere positivo o negativo per la propria autostima. È uno dei gesti più romantici che possa fare un uomo, e può significare “ci vedo bene insieme”.

Se la differenza d’altezza è notevole, può anche essere un gesto un po’ ironico. Significa apprezzamento, con tutti i difetti e con tutte le virtù, di una persona verso l’altra. È molto difficile che sia fatto per scherzo, perché dopotutto ci si mette a portata di un bel colpo in zone molto vulnerabili, come il collo, il petto o le parti basse.

In un ambito politico o religioso

In politica, la cosa migliore non è essere, ma sembrare. Quando un candidato bacia la fronte di qualcuno, per lo più neonati o bambini, lo fa per mostrarsi come una persona benevola, che farà il possibile per assicurare il futuro ed il benessere del suo popolo (specialmente quelli che hanno votato per lui). È il tipo più forzato di bacio, poiché è davvero raro che ci sia un sentimento di affetto bidirezionale in questo caso.

I baci nella religione hanno un senso diverso rispetto a quelli che si scambiano i meri mortali. In alcuni casi un bacio sulla fronte simbolizza l’amore per la divinità verso i suoi fedeli, o serve per solidificare i sentimenti di appartenenza ad un gruppo, in questo caso, religioso. È un tipo di bacio che non s’intende come aggressivo, ma assicura che lì si troveranno persone che condividono la stessa fede e, perciò, un gruppo di appoggio.

In altre culture

Sia quello che sia, il bacio comporta una certa forma di affinità, affetto o perfino amore. In alcune parti del mondo è normale che due persone si diano un bacio sulla bocca per salutarsi. Il bacio sulla fronte è un saluto, un riconoscimento, qualcosa che non si fa se non si sente, per lo meno, considerazione per l’altra persona.

Che si tratti di una forma di espressione d’affetto di forma unidirezionale (come in Corea) o sia di benvenuto per una persona che è stata assente a lungo, il bacio sulla fronte è sempre un gesto positivo. In Egitto gli amici maschi si baciano sulla fronte per salutarsi, dimostrando cameratismo ed il tipo di affinità che si trova solo nelle amicizie vere.